Garantire la salute mentale in carcere.
Intervento al seminario su: Rispetto dei diritti dell’indagato, dell’imputato e della persona condannata Una riforma liberale della giustizia e le battaglie per i diritti di libertà TORINO LIBERAL FORUM, 17 marzo 2023 Associare salute mentale e carcere è in tutta evidenza un ossimoro. Si tratta di due opposti che – guardando
L’aggressività nei reparti psichiatrici
Riconoscere i fattori di rischio per prevenire e ridurre l’incidenza degli eventi critici. L’individuo è colui che fa entrare dentro di sé una minima parte dell’oceano di fenomeni che lo circonda. La sua anima […] è quello spazio, quella membrana filtrante dove qualcosa di ciò che proviene da fuori, dal regno
L’esperienza degli operatori del volontariato nel corso della pandemia
I drammatici anni della pandemia hanno rappresentato per l’intera società una sfida terribile. Gli operatori della sanità, i volontari che li hanno affiancati, trovandosi al centro della tempesta, hanno dovuto fare fronte, se possibile, a prove ancora più difficili, costose sul piano emotivo e personale. Sono esperienze che hanno toccato profondamente
Il suicidio: vissuti, emozioni.
Percorsi di approfondimento per operatori dei servizi psichiatrici L’accadere di un suicidio – un giovane studente che si toglie la vita, un paziente oncologico, in fase di aggravamento, che nel corso del ricovero si uccide sottraendosi all’attenzione di medici e infermieri – è evento che scuote le coscienze. Nessuno rimane indifferente.
Covid e Salute mentale
Gli anni della pandemia: vissuti ed esperienze degli adolescenti e dei più giovani. Le difficoltà delle famiglie, il disagio a scuola e della scuola.
La pandemia, la scuola e il disagio dei giovani
Corso di formazione per gli insegnanti FAD sincrona Gli anni della pandemia hanno posto ognuno di noi dinnanzi a eventi che hanno rappresentato profonde prove di vita; sfide che hanno richiesto coraggio e la necessità di ritrovare un nuovo ordine e senso alla vita. Ogni ambito sociale ha vissuto esperienze e